Mondiali di sci 1985

I Mondiali di Bormio 1985 hanno visto la nascita della pista Stelvio, amato e temuto teatro di numerosissime gare di Coppa del Mondo. La pista è il frutto di un lungo studio della montagna, finalizzato alla valorizzazione del territorio e a rendere la Stelvio una pista estremamente tecnica e adatta alla discesa libera, la disciplina più spettacolare dello sci alpino. Anche lo ski stadium, da dove è possibile assistere alle gare, è stato creato e costruito proprio in occasione dei Mondiali di Bormio 1985.

I grandi atleti del passato saliti sul podio più alto durante i Mondiali di Bormio 1985 sono Pirmin Zurbriggen (discesa libera e combinata), Markus Masmeier (slalom gigante) e Jonas Nilsson (slalom speciale). Per quanto riguarda le le gare femminili l’oro della discesa libera è andato all’atleta svizzera Michela Figini, quello della combinata alla sua connazionale, Erika Hess, quello dello slalom gigante alla statunitense Diann Ross e quello dello slalom speciale alla francese Perrine Pelen, che ha chiuso la sua carriera proprio a Bormio.