A Bormio passato, presente e futuro si incontrano e convivono in perfetta armonia; i costumi sopravvissuti nel corso dei secoli e le tradizioni millenarie, come quelle legate alla coltivazione della terra e all’allevamento, fanno parte della cultura bormina tanto quanto le attività più recenti, quelle legate al turismo e all’ospitalità. Ecco perché Bormio è una delle mete più conosciute e richieste di tutto l’arco alpino, un luogo di cultura, sport, natura e relax.
CULTURA E TRADIZIONI
Bormio era già conosciuta ai tempi degli antichi romani per via delle sorgenti termali presenti in zona. Durante il Medioevo divenne la sede del Contado di Bormio, amministrato dal Podestà e crocevia degli scambi commerciali tra Venezia e il nord Europa. Due tra le tradizioni bormine più conosciute e ancor’oggi celebrate con orgoglio risalgono proprio al periodo medievale: si tratta de i Pasquali e il Carneval di Matt. I Pasquali sono carri allegorici a tema religioso creati dai 5 reparti di Bormio (Maggiore, Buglio, Dossorovina, Combo e Dossiglio) e fatti sfilare il giorno di Pasqua, durante il quale viene eletto il reparto vincitore; il Carneval di Matt è invece una celebrazione legata al carnevale, quando il Podestà dei Matt si sostituisce goliardicamente al sindaco di Bormio e, dal centro della piazza simbolo di Bormio, quella del Kuerc, legge le denunce e le richieste dei cittadini.
Il patrimonio culturale di Bormio annovera diversi edifici storici e chiese di particolare interesse, come la Chiesa di San Vitale (risalente al XII secolo e costruita in stile romanico) e la chiesa del SS. Crocifisso (costruita nel 1300 e dedicata al crocifisso taumaturgico che veniva trasportato in processione lungo le vie del paese).
SPORT E RELAX
Bormio ospita un comprensorio sciistico costituito da più di 50 km di piste da sci (per un totale di 18 impianti – Versante Vallecetta e San Colombano). Esistono numerosissime opportunità di divertimento sia per chi sta cominciando a muovere i primi passi sulla neve, che per i più esperti; tra le tante vale la pena ricordare il Gormiti Park, dove i bambini più piccoli imparano a sciare divertendosi come matti e le zone freeride, un vero e proprio paradiso per chi non sa resistere al richiamo della neve fresca!
In estate il comprensorio sciistico e le aree circostanti dell’Alta Valtellina e Alta Rezia si trasformano in una vera e propria “bike arena“, con la funivia aperta tutta l’estate per permettere ai bikers di raggiungere i percorsi cross-country e freeride più esaltanti. Esistono percorsi di diverso livello, molti dei quali adatti anche ai bikers più esigenti, e bike center riservati ai più piccoli, che seguiti da istruttori certificati, hanno l’opportunità di mettersi alla prova e migliorare la loro tecnica. I ciclisti su strada non possono invece perdere l’occasione di misurarsi al cospetto delle “3 mitiche”, le salite Stelvio, Gavia e Mortirolo. Più di 1000 metri di dislivello e tanta fatica, ripagata dalla soddisfazione di aver raggiunto la vetta, accompagnati da un panorama spettacolare.
Estate a Bormio significa anche estate sugli sci, al Passo dello Stelvio. Gli impianti sono aperti da maggio a novembre e si trovano ad un’altitudine compresa tra 2760 e 3450 metri, con piste da sci alpino, fondo, snowboard e halfpipe. La ski area è spesso frequentata dalle squadre nazionali di sci per gli allenamenti estivi e l’hotel Thöni 3000, uno dei partners di B.E.S.T, si trova proprio sulle piste da sci dello Stelvio.
Inoltre, Bormio è da sempre sinonimo di relax grazie alla presenza di benefiche acque termali. Il complesso Bormio Terme ospita un’area benessere con piscine interne ed esterne (anche adatte ai bambini), un’area thermarium con bagno turco, sauna e zone relax, un centro estetico e massaggi e una sezione dedicata alle cure termali convenzionata con il SSN. Alle porte di Bormio si trovano invece i Bagni Nuovi e Vecchi, un centro termale costituito da 6 settori e numerosi percorsi a diverse temperature.
Sempre alle porte del paese, in una zona tranquilla e circondata da un panorama mozzafiato, si trova il Bormio Golf club, aperto da aprile a novembre, con un percorso a 9 buche per professionisti, ma sul quale possono muovere i primi passi anche i principianti. Ogni anno il golf club organizza numerose competizioni, più di 50, concentrate per lo più nel periodo estivo, (agosto ,in particolare).
Se sei vuoi conoscere meglio Bormio visita il sito della Comunità Montana Alta Valtellina