Il tracciato della pista Stelvio è stato scelto dopo un lungo studio della montagna, finalizzato innanzitutto alla valorizzazione, sia per tecnica che per spettacolarità, della discesa, la disciplina regina dello sci alpino. Il tracciato della parte inferiore, che vedrà la disputa degli slalom, ha permesso di creare in Bormio un moderno e spettacolare ski-stadium.
Se in Coppa del Mondo i vincitori sulla Stelvio sono tutti grandi campioni è altrettanto vero che Pirmin Zurbriggen, campione iridato nel 1985 sulla stessa pista non è da meno. Nel gigante è la giornata di Marcus Wasmeier che si fa conoscere anche grazie alla strepitosa seconda manche. In slalom vince Jonas Nilsson. Tra le ragazze la discesa va alla Figini, una delle interpreti più belle della disciplina. In slalom vince una Perrine Pelen a fine carriera. In combinata la spunta Erika Hess, mentre il gigante va alla statunitense Diann Roffe.
1985 FIS Ski World Championships
Gare Femminili
Date | Event | Winner |
---|---|---|
03/02/85 » | Downhill | ![]() ![]() |
04/02/85 » | Combined | ![]() ![]() |
06/02/85 » | Giant Slalom | ![]() ![]() |
09/02/85 » | Slalom | ![]() ![]() |
1985 FIS Ski World Championships
Gare Maschili
Date | Event | Winner |
---|---|---|
03/02/85 » | Downhill | ![]() ![]() |
05/02/85 » | Combined | ![]() ![]()
|
07/02/85 » | Giant Slalom | ![]() ![]() |
10/02/85 » | Slalom | ![]() ![]() |